Nell’ambito delle nostre attività culturali per l’anno in corso, il 9 aprile avverrà la presentazione del quarto volume della collana editoriale “Protagonisti”, diretta dal nostro Presidente Cesare Bozzano. Il nuovo libro ha per titolo “Riformisti e rivoluzionari a Vigevano e in Lomellina (1900-1922), Marazzani, Cagnoni, Codovilla, […]
Insieme alla curatrice Lucrezia Arrigoni, nasce DIS – PARITÀ con l’intento di creare un evento dedicato alla società, abbiamo da subito sentito la necessità di parlare di temi socialmente attuali sfruttando le possibilità offerte dall’arte: per questo motivo sono stati selezionati da Lucrezia quindici giovani artisti […]
«le corolle dei dolci fiori insabbiate. Forse nella notte qualche ponte verrà sommerso. Solitudine e pianto – solitudine e pianto dei larici» Antonia Pozzi
Antonia
Pozzi nasce a Milano nel 1912 e muore sempre qui nel 1938.
Nonostante
la sua prematura morte, la grande poetessa italiana ci ha lasciato
un’indimenticabile testimonianza di bellezza e di “troppa vita nel
sangue”, che merita di essere riscoperta. Due voci leggeranno versi
e lettere che toccheranno il cuore, che riveleranno la sua anima.
Montale descrisse le parole dei suoi versi con «sono asciutte e
dure come i sassi» o «vestite di veli bianchi strappati»,
ridotte al «minimo di peso»
Sarà il primo evento di una mini rassegna che abbiamo intitolato “Celesti e poetiche solitudini”, sabato 2 aprile nella Sala della Duchessa del Castello alle 16.30, Mariateresa Bocca e Francesca Rifici reciteranno le poesie dell’anima tormentata di Antonia Pozzi.
Regia a cura di Salvatore Poleo.
Sabato 2 aprile 2022 ore 16.30 Sala della Duchessa del Castello di Vigevano (PV)
INGRESSO
LIBERO CON GREEN PASS E MASCHERINA FFP2 FINO A ESAURIMENTO DEI POSTI
Astrolabio apre la sua sede per il consueto appuntamento con la bancarella del libro, un’occasione per incontrarci oppure conoscersi per la prima volta e soprattutto per scegliere delle nuove letture molto interessanti. I libri si potranno scambiare con i vostri che non volete più oppure […]
Inserito nel programma della rassegna SI BACI CHI PUO’ di Astrolabio, Mille Baci o Centomila sarà il primo evento ad aprire la rassegna dedicata al bacio in tutte le sue declinazioni! Il bacio come comunicazione e la comunicazione è il cuore della cultura e della […]
‘Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo’, cominciò, ‘gloria!’, tutto ‘l paradiso, sì che m’inebriava il dolce canto. Ciò ch’io vedeva mi sembrava un riso de l’universo; per che mia ebbrezza intrava per l’udire e per lo viso. (Par. XXVII, vv. 1-6)
Vi è un’armonia universale in cui il suono diventa creatore di mondi. Vi è una vibrazione cosmica universale di sorprendente bellezza. Ecco
il Paradiso di Dante, sede dell’Amore di Dio, che diventa suono
celeste, spazio senza tempo dove la musica diventa canto delle anime
sante. La Musica Mundana è l’armonia delle sfere celesti, una
polifonia di canti celestiali.
Sabato 26 marzo alla Sala dell’Affresco del Castello, in occasione del Dantedì, Mariateresa Bocca ci inizierà ad una conferenza sulla musica nel Paradiso dantesco, argomento di grande interesse letterario culturale e sicuramente uno dei meno conosciuti.
Sabato 26 marzo 2022 ore 17 Sala dell’Affresco del Castello di Vigevano (PV)
INGRESSO
LIBERO CON GREEN PASS E MASCHERINA FFP2 FINO A ESAURIMENTO DEI POSTI
Benvenuti ad Astrolabio!
Astrolabio è un’associazione nata a Vigevano nel 2017, ma è soprattutto un luogo d’incontro per chi vuole nutrire la propria curiosità, stimolare il pensiero critico, dare un senso e contenuti al tempo trascorso da soli o insieme agli altri.